Segui LombardiaNews con i feed rss Segui LombardiaNews su Youtube Segui LombardiaNews su Twitter Segui LombardiaNews su Facebook Invia una email

Tutti connessi per la rivoluzione

libia rivoluzioneAnche se la candidatura al Premio Nobel per la Pace si è risolta in nulla, il ruolo della rete come vettore chiave nelle più recenti rivolte politiche appare chiaro a tutti. Già nel 2009, con la rivoluzione verde, in Iran, e poi oggi, con le rivolte che infiammano il Nord Africa, il web, con un'efficacia e una rapidità superiore a quella di giornali e Tv, racconta le rivolte, la soppressione, la violenza, la paura e l’urgenza di libertà e di cambiamento che da alcune settimane scuotono paesi come Egitto, Libia e Tunisia. Ecco perché, quando le cose volgono al peggio, i “cattivi” di tutte le latitudini, per prima cosa spengono la rete: Faceboook, Twitter, Youtube. Via. Via tutto. Buio.

Il motivo lo spiega chiaro il responsabile dell’osservatorio sull’ICT del Politecnico di Milano, Andrea Rangone, docente di Strategia e sistemi di pianificazione.
«Il ruolo di internet è stato cruciale nelle recenti rivolte e rivoluzioni, da almeno due punti di vista: il primo è che ha consento la diffusione di immagini e informazioni che i media tradizionali non erano in grado di trasmettere; poi perché la rete ha consentito di organizzare le manifestazioni, gli incontri e i cortei, che altrimenti sarebbero stati impossibili».

Un passaparola tecnologico dunque, dal cuore della rivolta verso il mondo fuori ( che altrimenti non avrebbe saputo nulla) e verso i suoi arti, fatti di idee e persone, che irrora con i messaggi e video.
«È un errore credere che la censura su internet riguardi solo le rivolte e le condizioni estreme secondo una recente ricerca sarebbero 36 i Paesi che, in tutto il mondo, esercitano un controllo, più o meno diretto, sul web».

Tra questi, come è ovvio, spicca la Cina, il paese candidato a guidare il mondo del futuro, ma sempre in difetto per quel che riguarda i diritti civili e la libertà di espressione.
«In Cina il governo non solo blocca l’accesso a alcuni specifici siti, come facebook, ma controllano anche i risultati delle ricerche: per esempio, nelle scorse settimane la parola “Egitto” non dava nessun risultato».

Aggirare la censura, però non è impossibile.
«Nel web cinese sono molti i siti e gli spazi virtuali nei quali si cerca di raccogliere l’opinione delle persone, magari anche il dissenso. Da qui, possono poi sorgere, anche concreti tentativi di protesta. Come è stato il caso, in questo ultimi giorni, della rivolta dei gelsomini».
(FpsMedia)
Fonte: Redazione
Giovedì 10/03/2011
Condividi su:  Condividi su Ok-Notizie Condividi su FriendFeed Condividi su Twitter Condividi su Facebook Condividi su Google Buzz
Altre news dal canale Internet
Milano

La nuova frontiera del teatro si chiama liveblogging

L’attore che interagisce col pubblico in un connubio di sensazioni e tecnologia, nuovi messaggi culturali e contaminazioni visive: l’avanguardia ...
Fonte: Redazione
Milano

La nuova frontiera del teatro si chiama liveblogging

L’attore che interagisce col pubblico in un connubio di sensazioni e tecnologia, nuovi messaggi culturali e contaminazioni visive: l’avanguardia ...
Fonte: Redazione
Bologna

I wwworkers a confronto

La community che aggrega i lavoratori della rete su wwworkers.it si incontra a Bologna. Una due-giorni di plenarie, laboratori, barcamp e speech Tutto ...
Fonte: Redazione
Reggio Emilia

Il progetto "cooperativo" di LombardiaNews premiato a Teletopi 2012

Quindici giornali locali in rete, per condividere notizie, allargare la cerchia dei lettori, raggiungere la dimensione regionale: il progetto LombardiaNews è ...
Fonte: Redazione
Varese

Arriva Glocal, tre giorni dedicati alla stampa on line locale

Glocalnews è il primo festival del giornalismo on-line organizzato da Varesenews che guarda il mondo dalla prospettiva locale. Eventi, incontri, ...
Fonte: Redazione
Soicial network

Dillo con storify

Una bacheca libera da aggiornare con le tue passioni. Ma anche uno strumento potentissimo che permette di accedere alle informazioni proposte da un utente, ...
Fonte: Redazione
Web e storia

Gli anni 70 come mai nessuno li ha raccontati

Foto sgranate in bianco e nero. Le divise stracciate dell'autonomismo dei sinistra. I trench panna e gli occhiali scuri dell'estremismo di destra. Ninetto ...
Fonte: Redazione
Monza e Brianza

F1: la settimana più chiacchierata sul web

Anche Monza sale sul podio insieme ad Hamilton: in una settimana di Gp la visibilità della città sulla rete è cresciuta, con quasi ...
Fonte: Redazione
Milano

In un anno "bruciata" una settimana su twitter e facebook

I social network (Facebook, Twitter, ecc.) rappresentano oramai un passatempo e un modo per informarsi sempre più utilizzato dai milanesi: 1 milanese ...
Fonte: Redazione
Social network

I pericoli di Facebook

"Frictionless sharing: un progetto promosso da Mark Zuckerberg (fondatore di Facebook) nell’autunno 2011 in virtù del quale non sarà ...
Fonte: Redazione
Internet

Le 100 bufale a cui credono tutti

Dai coccodrilli nelle fogne di New York agli snuff movies, dalla leggenda di Guglielmo Tell alla morte di Maradona e di altri personaggi famosi del cinema ...
Fonte: Redazione
Matematica

Svelata la quantità di soldi contenuta nella piscina di Zio Paperone

Il sito americano The Billfold ha pubblicato la scorsa settimana un post firmato Matt Powers che spiega quale quantità di denaro è necessaria ...
Fonte: Redazione
Tecnologia

Appunti per un’anatomia della celebrità su Twitter

In Italia, come già era accaduto in Inghilterra e Stati Uniti, il recente successo di Twitter è dovuto all’entrata in gioco massiccia ...
Fonte: Redazione
Milano

La reputazione? Passa dalla rete

Un’azienda, un prodotto o un nome: una volta il giudizio del pubblico e dei clienti passava dai bar e dal passaparola nelle piazze e nei luoghi di ...
Fonte: Redazione
Milano

Professione foodblogger: la ricetta giusta ora si trova online

Un tempo era un vecchio ricettario dalle pagine ingiallite a ispirare la fantasia culinaria nelle case. Preziose istruzioni tramandate e arricchite di ...
Fonte: Redazione
Milano

Nasce “Fuoriluogo”, il primo circolo online del PD Lombardo

Il Circolo Fuoriluogo è il primo circolo online del PD Lombardo. Nasce per proporre, discutere, decidere e realizzare idee nuove partendo dalla ...
Fonte: Redazione
Milano

Reti comunali e progetti privati: a Milano il wireless si fa strada

Mai più file estenuanti nelle quali ingannare la noia fissando i muri o conversando con improbabili compagni di coda. Ora i cittadini milanesi che ...
Fonte: Redazione
Milano

Una mappa del crimine svela le aree più pericolose della città

Una mappa del crimine a Milano, per sapere con precisione dove sono accaduti i fatti di cronaca nera nell’ultimo anno e farsi un’idea di quali ...
Fonte: Redazione
Milano

Guerra al bullismo con una Fondazione

«Il bullismo è un fenomeno che si sta diffondendo sempre più e che, spesso, non è facile da individuare. Preoccupa che risulti ...
Fonte: Redazione
Curiosità
separazione
Curiosità
La scuola di circo per giovani acrobati

La scuola di circo per giovani acrobati

Una palestra libera di Circo per tutti i ragazzi dai 14 ai 19 anni che si vogliano cimentare nelle arti circensi
separazione
Cibo e anima
L'asparago in sfilata a Roma

L'asparago in sfilata a Roma

La pregiata produzione della Valceresio e il Salame di Varzi sono le uniche due specialità tipiche che in Lombardia nascono esclusivamente in realtà locali con meno di cinquemila abitanti
separazione
Media
WhatsApp su computer, ecco come funziona

WhatsApp su computer, ecco come funziona

Come associare il vostro computer con lo smartphone usando una applicazione web che per ora funziona solo attraverso il browser Chrome di Google
separazione
Eventi
Buon compleanno Sormani

Buon compleanno Sormani

La biblioteca cittadina compie sessant'anni: un'iniziativa che coinvolge la città per festeggiarla
separazione