Un’azienda, un prodotto o un nome: una volta il giudizio del pubblico e dei clienti passava dai bar e dal passaparola nelle piazze e nei luoghi di incontro.
Nel 2011 tutto questo sembra ormai un ricordo del passato e chi ha bisogno di conoscere l’opinione della gente deve adesso
passare dal web. Social network, blog, motori di ricerca e forum solo per citare i più noti, ma i luoghi da monitorare e tenere sotto controllo possono essere milioni, tanto che
una verifica manuale è diventata un’impresa improba, se non del tutto inutile. Non stupisce quindi che negli ultimi anni siano comparse aziende e società specializzate nel seguire le conversazioni online, strumento ormai indispensabile per chi vuole raccogliere i pareri dei propri clienti sparsi per il web e avere il controllo del proprio marchio.
“
Fino a qualche anno fa era in piazza che scoprivi se il panettiere faceva un buon pane –
scherza Marco Preti, amministratore delegato di
Cribis D&B, società che realizza lo strumento per monitorare la rete Cream appena presentato a Milano – Con l’evoluzione dei mercati e dei mezzi di comunicazione, dalla piazza fisica si è passati a quella virtuale.
E’ su internet che la gente si confronta sull’efficacia di un prodotto o la reputazione di un’azienda”. Con la moltiplicazione delle fonti da monitorare, nasce quindi la necessità di affidarsi a degli strumenti più sofisticati che verificano automaticamente le diverse fonti.
Per capire se questi sistemi funzionano davvero è necessario conoscerli meglio. Cream, realizzato in collaborazione con la modenese Expert System, una delle società più importanti nel settore del web semantico, permette di monitorare alcune parole chiave su circa dodicimila siti diversi.
Ma il vero lavoro non finisce con la ricerca delle parole, caratteristica più adatta a un semplice motore di ricerca. “Ogni sera un motore semantico interpreta il significato delle parole all’interno delle frasi nella quale la parola chiave è inserita, e fornisce un sentiment, cioè una valutazione di come questa parola viene usata e in che contesto è stata usata” spiega Preti.
In questo modo il sistema è in grado di giudicare se un termine esprime un giudizio positivo o negativo e permette all’azienda (o alla persona) interessata di correggere i propri comportamenti per soddisfare i clienti. Se una volta ci si poteva accontentare di convincere la casalinga di Voghera della bontà di un prodotto, adesso è necessario mettere d’accordo tutta internet.
(
Fpsmedia)
Altre news dal canale Internet
Milano
L’attore che interagisce col pubblico in un connubio di sensazioni e tecnologia, nuovi messaggi culturali e contaminazioni visive: l’avanguardia ...
Fonte: Redazione
Milano
L’attore che interagisce col pubblico in un connubio di sensazioni e tecnologia, nuovi messaggi culturali e contaminazioni visive: l’avanguardia ...
Fonte: Redazione
Bologna
La community che aggrega i lavoratori della rete su wwworkers.it si incontra a Bologna.
Una due-giorni di plenarie, laboratori, barcamp e speech
Tutto ...
Fonte: Redazione
Reggio Emilia
Quindici giornali locali in rete, per condividere notizie, allargare la cerchia dei lettori, raggiungere la dimensione regionale: il progetto LombardiaNews è ...
Fonte: Redazione
Varese
Glocalnews è il primo festival del giornalismo on-line organizzato da Varesenews che guarda il mondo dalla prospettiva locale. Eventi, incontri, ...
Fonte: Redazione
Soicial network
Una bacheca libera da aggiornare con le tue passioni. Ma anche uno strumento potentissimo che permette di accedere alle informazioni proposte da un utente, ...
Fonte: Redazione
Web e storia
Foto sgranate in bianco e nero. Le divise stracciate dell'autonomismo dei sinistra. I trench panna e gli occhiali scuri dell'estremismo di destra.
Ninetto ...
Fonte: Redazione
Monza e Brianza
Anche Monza sale sul podio insieme ad Hamilton: in una settimana di Gp la visibilità della città sulla rete è cresciuta, con quasi ...
Fonte: Redazione
Milano
I social network (Facebook, Twitter, ecc.) rappresentano oramai un passatempo e un modo per informarsi sempre più utilizzato dai milanesi: 1 milanese ...
Fonte: Redazione
Social network
"Frictionless sharing: un progetto promosso da Mark Zuckerberg (fondatore di Facebook) nell’autunno 2011 in virtù del quale non sarà ...
Fonte: Redazione
Internet
Dai coccodrilli nelle fogne di New York agli snuff movies, dalla leggenda di Guglielmo Tell alla morte di Maradona e di altri personaggi famosi del cinema ...
Fonte: Redazione
Matematica
Il sito americano The Billfold ha pubblicato la scorsa settimana un post firmato Matt Powers che spiega quale quantità di denaro è necessaria ...
Fonte: Redazione
Tecnologia
In Italia, come già era accaduto in Inghilterra e Stati Uniti, il recente successo di Twitter è dovuto all’entrata in gioco massiccia ...
Fonte: Redazione
Milano
Un tempo era un vecchio ricettario dalle pagine ingiallite a ispirare la fantasia culinaria nelle case. Preziose istruzioni tramandate e arricchite di ...
Fonte: Redazione
Web
Anche se la candidatura al Premio Nobel per la Pace si è risolta in nulla, il ruolo della rete come vettore chiave nelle più recenti rivolte ...
Fonte: Redazione
Milano
Il Circolo Fuoriluogo è il primo circolo online del PD Lombardo. Nasce per proporre, discutere, decidere e realizzare idee nuove partendo dalla ...
Fonte: Redazione
Milano
Mai più file estenuanti nelle quali ingannare la noia fissando i muri o conversando con improbabili compagni di coda. Ora i cittadini milanesi che ...
Fonte: Redazione
Milano
Una mappa del crimine a Milano, per sapere con precisione dove sono accaduti i fatti di cronaca nera nell’ultimo anno e farsi un’idea di quali ...
Fonte: Redazione
Milano
«Il bullismo è un fenomeno che si sta diffondendo sempre più e che, spesso, non è facile da individuare. Preoccupa che risulti ...
Fonte: Redazione