
«
Il bullismo è un fenomeno che si sta diffondendo sempre più e che, spesso, non è facile da individuare. Preoccupa che risulti in crescita il bullismo anche quello al femminile. Un caso su sei, infatti, riguarda le giovani donne. Con la diffusione di Internet e delle nuove tecnologie, poi, stanno emergendo nuove forme come, per esempio, il
cyber-bullismo”.
Il presidente della Provincia di Milano Guido Podestà ha usato queste parole per presentare la neonata Fondazione antibullismo, che diventerà operativa nel febbraio 2011, e che si pone l’obiettivo di riunire in un unico ente le istituzioni e le associazioni che operano rispetto a questo tema, così da fornire a genitori e insegnanti un nuovo e più forte punto di riferimento.
I dati sul bullismo a Milano dimostrano una capillare diffusione di un così deprecabile fenomeno. Secondo le stime, rilevate da un’indagine condotta dall'Osservatorio Codici, il “bullismo” si concentrerebbe in maggior modo nelle scuole elementari dove avverrebbe il 41,5% dei casi. Spostandosi alle medie i casi di bullismo scendono al 22,4%, mentre alle scuole superiori i fenomeni diventano rarissimi; i maschi subirebbero soprattutto attacchi di tipo fisico, mentre le femmine tendono a escludere le compagne dal gruppo, isolandole.
Un dato su cui occorre fare luce, dipanando qualche equivoco:
non bisogna confondere il bullismo con il teppismo o il vandalismo. Secondo gli osservatori la maggior parte degli attacchi si svolge con offese verbali (35% dei casi), solo in secondo luogo con attacchi fisici (14,8%) e, in una modalità particolarmente odiosa, con l’inventare false storie sulla vittima (13,4%) con lo scopo più o meno esplicito di ostracizzare la vittima dal gruppo che in questo modo si identifica e fortifica per negazione.
Quello che risulta da questa analisi è che il bullismo sia una “sorta di cannibalismo psicologico interno al gruppo dei pari – ha aggiunto Podestà – spesso condiviso, nei casi di ostracismo, dall'intera classe o gruppo, tramite meccanismi di consenso, più o meno consapevole, non solo nel timore di diventare nuove vittime dei bulli, o per mettersi in evidenza nei loro confronti”.
Contro il fenomeno dei bulli e i loro soprusi, da tempo la città è molto attiva con centri di ascolto e prevenzione (l’ultimo dei quali aperto la scorsa estate nell’abitazione sequestrata a un boss della 'ndrangheta), ma anche con soluzione più creative, come l’uso del videogame “Wold of Warcraft” in alcune classi del liceo scientifico Marconi di Lorenteggio, con cui creare dinamiche paritarie e più forti tra gli allievi.
Proprio per il computer, però, passa la più nuova frontiera del bullismo.
Il cyberstalking, è oggi il fenomeno che più preoccupa gli educatori, e di cui si occupa il nuovo centro , di cui è presidente Milly Moratti, «Open eyes». I dati emersi dalla prima ricerca del centro, realizzata sugli studenti dell'istituto Machiavelli di Pioltello (scuola peraltro compartecipe nella gestione del progetto), rivelano che l'8% dei ragazzi intervistati negli ultimi sei mesi è stato «umiliato da qualcuno online» e il 30% «ha visto o sa di materiale online che denigra o umilia un professore e un preside».
(
FpsMedia )
Altre news dal canale Internet
Milano
L’attore che interagisce col pubblico in un connubio di sensazioni e tecnologia, nuovi messaggi culturali e contaminazioni visive: l’avanguardia ...
Fonte: Redazione
Milano
L’attore che interagisce col pubblico in un connubio di sensazioni e tecnologia, nuovi messaggi culturali e contaminazioni visive: l’avanguardia ...
Fonte: Redazione
Bologna
La community che aggrega i lavoratori della rete su wwworkers.it si incontra a Bologna.
Una due-giorni di plenarie, laboratori, barcamp e speech
Tutto ...
Fonte: Redazione
Reggio Emilia
Quindici giornali locali in rete, per condividere notizie, allargare la cerchia dei lettori, raggiungere la dimensione regionale: il progetto LombardiaNews è ...
Fonte: Redazione
Varese
Glocalnews è il primo festival del giornalismo on-line organizzato da Varesenews che guarda il mondo dalla prospettiva locale. Eventi, incontri, ...
Fonte: Redazione
Soicial network
Una bacheca libera da aggiornare con le tue passioni. Ma anche uno strumento potentissimo che permette di accedere alle informazioni proposte da un utente, ...
Fonte: Redazione
Web e storia
Foto sgranate in bianco e nero. Le divise stracciate dell'autonomismo dei sinistra. I trench panna e gli occhiali scuri dell'estremismo di destra.
Ninetto ...
Fonte: Redazione
Monza e Brianza
Anche Monza sale sul podio insieme ad Hamilton: in una settimana di Gp la visibilità della città sulla rete è cresciuta, con quasi ...
Fonte: Redazione
Milano
I social network (Facebook, Twitter, ecc.) rappresentano oramai un passatempo e un modo per informarsi sempre più utilizzato dai milanesi: 1 milanese ...
Fonte: Redazione
Social network
"Frictionless sharing: un progetto promosso da Mark Zuckerberg (fondatore di Facebook) nell’autunno 2011 in virtù del quale non sarà ...
Fonte: Redazione
Internet
Dai coccodrilli nelle fogne di New York agli snuff movies, dalla leggenda di Guglielmo Tell alla morte di Maradona e di altri personaggi famosi del cinema ...
Fonte: Redazione
Matematica
Il sito americano The Billfold ha pubblicato la scorsa settimana un post firmato Matt Powers che spiega quale quantità di denaro è necessaria ...
Fonte: Redazione
Tecnologia
In Italia, come già era accaduto in Inghilterra e Stati Uniti, il recente successo di Twitter è dovuto all’entrata in gioco massiccia ...
Fonte: Redazione
Milano
Un’azienda, un prodotto o un nome: una volta il giudizio del pubblico e dei clienti passava dai bar e dal passaparola nelle piazze e nei luoghi di ...
Fonte: Redazione
Milano
Un tempo era un vecchio ricettario dalle pagine ingiallite a ispirare la fantasia culinaria nelle case. Preziose istruzioni tramandate e arricchite di ...
Fonte: Redazione
Web
Anche se la candidatura al Premio Nobel per la Pace si è risolta in nulla, il ruolo della rete come vettore chiave nelle più recenti rivolte ...
Fonte: Redazione
Milano
Il Circolo Fuoriluogo è il primo circolo online del PD Lombardo. Nasce per proporre, discutere, decidere e realizzare idee nuove partendo dalla ...
Fonte: Redazione
Milano
Mai più file estenuanti nelle quali ingannare la noia fissando i muri o conversando con improbabili compagni di coda. Ora i cittadini milanesi che ...
Fonte: Redazione
Milano
Una mappa del crimine a Milano, per sapere con precisione dove sono accaduti i fatti di cronaca nera nell’ultimo anno e farsi un’idea di quali ...
Fonte: Redazione