Un tempo era un vecchio ricettario dalle pagine ingiallite a ispirare la fantasia culinaria nelle case. Preziose istruzioni tramandate e arricchite di generazione in generazione e capaci di riproporre ogni giorno i segreti delle diverse tradizioni gastronomiche.
Ma oggi anche l'arte dei fornelli si è fatta 2.0, e i consigli per rendere perfette le pietanze, scegliere i migliori prodotti o imbandire la tavola nel modo più suggestivo si cercano su Internet. A dispensarli sono i food blogger, a volte grandi chef ma più spesso semplici appassionati di mestoli e padelle.
In salsa lombarda. Una realtà fatta di grandi numeri, come quelli di mezzokilo.it, blog nato da un'idea di Viral Farm, società con sede a Brescia che si occupa di marketing attraverso il web e i social media. «Il mondo della cucina è da sempre uno dei più attivi su Internet – spiega Davide Dattoli, co-fondatore di Viral Farm e responsabile del progetto del blog – così nell'estate del 2010 abbiamo creato una pagina Facebook dedicata all'argomento dove le persone potessero scambiare in modo autonomo ricette e consigli». Il successo è stato immediato, con la formazione di una community con oltre 110mila utenti. L'evoluzione è stata la creazione del portale esterno mezzokilo.it, attivo da gennaio, «nel quale abbiamo coinvolto le persone che si erano mostrate più attive su Facebook, formando una redazione. E oggi contiamo tra i 10 e i 15mila contatti giornalieri».
Trasversalità. La comunità dei gastronomi online è composita: «Per il 70 per cento si tratta di donne – prosegue Dattoli – ma gli uomini sono in aumento e tra gli appassionati si trovano persone di tutte le età, compresi i giovanissimi per il quale il traino di Facebook è stato fondamentale». Un pubblico che chiede non solo ricette, ma che vuole essere aggiornato su tutto ciò che riguarda l'alimentazione: «Molte persone sono interessate alle news e alle curiosità di questo mondo, e per questo stiamo sviluppando rubriche tematiche dedicate, ad esempio, al cibo biologico».
Una platea consapevole, che acquista vita e interagisce in maniera autonoma attorno ai blog: «La cucina è una passione, e la vera soddisfazione è toccare con mano la voglia di condividerla. Sempre più spesso ci sono utenti che chiedono aiuto nel momento stesso nel quale si trovano ai fornelli e raccolgono pareri su menù speciali per festività o serate romantiche». E che presto potranno avvalersi di informazioni e suggerimenti dovunque siano: «Il prossimo passo è la creazione di un ricettario personalizzato da gestire sul proprio Ipad - conclude Dattoli - la strada è quella di unire mobile e social medial per creare community sempre più efficienti».
(
Fpsmedia)
Altre news dal canale Internet
Milano
L’attore che interagisce col pubblico in un connubio di sensazioni e tecnologia, nuovi messaggi culturali e contaminazioni visive: l’avanguardia ...
Fonte: Redazione
Milano
L’attore che interagisce col pubblico in un connubio di sensazioni e tecnologia, nuovi messaggi culturali e contaminazioni visive: l’avanguardia ...
Fonte: Redazione
Bologna
La community che aggrega i lavoratori della rete su wwworkers.it si incontra a Bologna.
Una due-giorni di plenarie, laboratori, barcamp e speech
Tutto ...
Fonte: Redazione
Reggio Emilia
Quindici giornali locali in rete, per condividere notizie, allargare la cerchia dei lettori, raggiungere la dimensione regionale: il progetto LombardiaNews è ...
Fonte: Redazione
Varese
Glocalnews è il primo festival del giornalismo on-line organizzato da Varesenews che guarda il mondo dalla prospettiva locale. Eventi, incontri, ...
Fonte: Redazione
Soicial network
Una bacheca libera da aggiornare con le tue passioni. Ma anche uno strumento potentissimo che permette di accedere alle informazioni proposte da un utente, ...
Fonte: Redazione
Web e storia
Foto sgranate in bianco e nero. Le divise stracciate dell'autonomismo dei sinistra. I trench panna e gli occhiali scuri dell'estremismo di destra.
Ninetto ...
Fonte: Redazione
Monza e Brianza
Anche Monza sale sul podio insieme ad Hamilton: in una settimana di Gp la visibilità della città sulla rete è cresciuta, con quasi ...
Fonte: Redazione
Milano
I social network (Facebook, Twitter, ecc.) rappresentano oramai un passatempo e un modo per informarsi sempre più utilizzato dai milanesi: 1 milanese ...
Fonte: Redazione
Social network
"Frictionless sharing: un progetto promosso da Mark Zuckerberg (fondatore di Facebook) nell’autunno 2011 in virtù del quale non sarà ...
Fonte: Redazione
Internet
Dai coccodrilli nelle fogne di New York agli snuff movies, dalla leggenda di Guglielmo Tell alla morte di Maradona e di altri personaggi famosi del cinema ...
Fonte: Redazione
Matematica
Il sito americano The Billfold ha pubblicato la scorsa settimana un post firmato Matt Powers che spiega quale quantità di denaro è necessaria ...
Fonte: Redazione
Tecnologia
In Italia, come già era accaduto in Inghilterra e Stati Uniti, il recente successo di Twitter è dovuto all’entrata in gioco massiccia ...
Fonte: Redazione
Milano
Un’azienda, un prodotto o un nome: una volta il giudizio del pubblico e dei clienti passava dai bar e dal passaparola nelle piazze e nei luoghi di ...
Fonte: Redazione
Web
Anche se la candidatura al Premio Nobel per la Pace si è risolta in nulla, il ruolo della rete come vettore chiave nelle più recenti rivolte ...
Fonte: Redazione
Milano
Il Circolo Fuoriluogo è il primo circolo online del PD Lombardo. Nasce per proporre, discutere, decidere e realizzare idee nuove partendo dalla ...
Fonte: Redazione
Milano
Mai più file estenuanti nelle quali ingannare la noia fissando i muri o conversando con improbabili compagni di coda. Ora i cittadini milanesi che ...
Fonte: Redazione
Milano
Una mappa del crimine a Milano, per sapere con precisione dove sono accaduti i fatti di cronaca nera nell’ultimo anno e farsi un’idea di quali ...
Fonte: Redazione
Milano
«Il bullismo è un fenomeno che si sta diffondendo sempre più e che, spesso, non è facile da individuare. Preoccupa che risulti ...
Fonte: Redazione