
A Milano,
tra via Meravigli e Piazza Affari, a pochi passi dal Duomo, i milanesi possono regalarsi una visita “multisensoriale” tra le
rovine dell’antica Roma, così da poter avere la sensazione completa, fatta di vista, udito e olfatto di trascorrere una serata a teatro nella storica
Caput Mundi.
Nel corso di una visita di poco più di mezz’ora al Teatro Romano di Milano (martedì, giovedì e sabato ogni mezz'ora dalle 9.30 alle 12.30), almeno nelle intenzioni degli ideatori del programma, i visitatori potranno accostarsi all’archeologia e alla storia con uno spirito del tutto nuovo, divertente, istruttivo e completo.
L'iniziativa è organizzata dal Laboratorio di Archeologia dell’università Cattolica e dalla Camera di Commercio, sotto la cui sede giacciono fisicamente i reperti dell’antico teatro il pubblico,
“
Vengono a trovarci soprattutto scolaresche, in particolare classi quinte della scuola primaria, che affrontano sui banchi proprio il periodo dell’antica Roma - spiega Elisa Grassi, archeologa collaboratrice del progetto -. Ma non solo. Una buona fetta del nostro pubblico è fatta di adulti, di “turisti culturali”, magari di persone in pensione che riprendono, ora che hanno più tempo, a seguire certi temi”.
La visita dura poco ma diverte molto: “C’è una prima parte – ha aggiunto l'archeologa – in cui i visitatori vengono introdotti al museo-teatro con una serie di immagini e di testi che spieghino loro cosa stanno visitando e perché; poi ce n’è una immediatamente successiva, nella quale si cammina su una pensilina di vetro sui resti del teatro e contemporaneamente dei sensori trasmettono, per dare una maggiore impressione di realismo, odori, non per forza profumi, simili a quelli che gli storici e raccontano: profumo di rose e spezie, certo, ma anche di folla accalcata e sudata”.
Anche l’udito viene coinvolto: camminando si sente scricchiolare con il rumore tipico dei materiali di quel tempo. Un tecnica usata è quella dell’acusmetria, una complicata commistione di musica e architettura, messa a punto dal musicista Francesco Rampichini e dall’architetto Ettore Lariani.
Alla fine del percorso si incontrano due statue di attori che, con la voce di Giorgio Albertazzi, mettono in scena la Casina di Plauto. Un'ultima emozione che il Teatro regala al suo pubblico, prima di rispedirlo, da Roma Antica, alla Milano di oggi.
(
Fpsmedia )
Altre news dal canale Storia
Monza e Brianza
Una mostra della città, per la città, nata grazie alla cooperazione tra associazioni locali e mondo scolastico: è questa l’idea ...
Milano
Da oggi è on line all’indirizzo www.storiemilanesi.org il progetto promosso da Fondazione Adolfo Pini, con la collaborazione di Comune di ...
Fonte: Redazione
Milano
E’ stato presentato oggi a Palazzo Reale memoMI, il museo virtuale della memoria di Milano, un progetto innovativo che nasce da un lavoro di ricerca ...
Fonte: Redazione
Milano
Dal 23 settembre al 12 ottobre 2014 nelle sale di Palazzo Reale a Milano si terrà la mostra dedicata ai diritti civili sostenuti da John F. Kennedy, ...
Fonte: Redazione
Bellagio
Dopo l’inaugurazione del 26 giugno al GH Villa Serbelloni di Bellagio, il Festival di Bellagio e del Lago di Como fa tappa domenica 29 giugno a Como ...
Fonte: Redazione
Milano
La mostra che aprirà esattamente tra un anno, il 15 aprile 2015, a Palazzo Reale, a ridosso dell'apertura di EXPO 2015, è la più grande ...
Fonte: Redazione
Mantova
E' on line il tour virtuale del museo storico dei vigili del fuoco di Mantova. Il sito permette di visionare diverse foto che si snodano attorno all'evoluzione ...
Fonte: Redazione
Milano
Trasmissioni radiofoniche, convegni e incontri si svolgeranno, a partire da domenica 8 settembre, per ricordare il 70° anniversario della Resistenza. ...
Fonte: Redazione
Milano
La mostra che si inaugura oggi a Palazzo Reale racconta una storia leggendaria: la rivalità, la carriera e l’amicizia, di una coppia ...
Fonte: Redazione
Amarcord
"L’oggetto decisivo della mia infanzia, a pensarci adesso, è stato il Subbuteo, ovvero quel gioco del calcio in miniatura che in seguito ...
Fonte: Redazione
Pavia
L'Associazione Culturale Italia Medievale è lieta di invitarvi sabato 17 novembre 2012 alla seconda giornata di Medioevo in Libreria 2012-2013, ...
Fonte: Redazione
Web e storia
Foto sgranate in bianco e nero. Le divise stracciate dell'autonomismo dei sinistra. I trench panna e gli occhiali scuri dell'estremismo di destra.
Ninetto ...
Fonte: Redazione
Milano
Dal 25 ottobre al 17 marzo 2013, Palazzo Reale ospita la mostra Costantino 313 d.C., promossa e prodotta da Comune di Milano – Cultura, Moda, Design, ...
Fonte: Redazione
Milano
Torna come da tradizione, dal 7 al 10 dicembre, l’appuntamento con lo stupore e le curiosità degli Oh Bej! Oh Bej!, la fiera che, da oltre ...
Fonte: Redazione
Milano
In occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il Museo del Risorgimento ospita, dal 28 ottobre 2011 ...
Fonte: Redazione
Bregamo
Bergamo protagonista della Mostra “I Giovani ribelli del ‘48” allestita in occasione delle celebrazioni nazionali per il 150° dell’Unità ...
Fonte: Redazione
Milano
Nel Giardino dei Giusti, sulla collina del Monte Stella, il Comune di Milano ha dedicato cinque nuovi alberi e altrettanti cippi ai “testimoni inascoltati” ...
Fonte: Redazione
Mantova
La storia dei Martiri di Belfiore rappresenta un’occasione per approfondire il nostro passato, l’identità italiana e il ruolo che Mantova ...
Fonte: Redazione
Cultura
Dopo i fatti di cronaca di questi giorni, sulla pagina facebook di Lombrdianews il lettore Roberto Valentini chiede la pubblicazione di questa nota, dove ...
Fonte: Redazione