
Bergamo protagonista della Mostra “I
Giovani ribelli del ‘48” allestita in occasione delle celebrazioni nazionali per
il 150° dell’Unità d’Italia per presentare le tappe più significative del Risorgimento lombardo.
L’esposizione, a Palazzo Reale di Milano fino al 5 Giugno 2011, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, è organizzata da Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Fratelli Alinari per la Storia e la Fotografia ed il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, grazie al contributo di Camera di Commercio di Milano, Intesa San Paolo e Fondazione Fiera Milano, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica e del Ministero della Difesa.
La mostra, curata da Elena Fontanella, si articola attraverso l’esposizione di opere d’arte, fotografie, cimeli e diorami per raccontare le vicende della storia risorgimentale lombarda attraverso i protagonisti meno noti di un Risorgimento minore, composto da un popolo giovanile di uomini e donne lombardi che tracciarono i momenti più interessanti della storia unitaria nazionale.
Tra le opere più importanti ricordiamo Il Bacio di Francesco Hayez (in mostra fino al 10 aprile) in cui l’artista, attraverso i colori (il bianco della veste, il rosso della calzamaglia, il verde del cappello e del risvolto del mantello e infine l'azzurro dell'abito della donna) vuole rappresentare l'alleanza avvenuta tra l'Italia e la Francia. Il percorso artistico si incentra anche su alcune figure femminili di spicco come Cristina di Belgioioso e Clara Maffei, senza tralasciare i ritratti di bambini in atteggiamenti patriottici.
Nella sezione intitolata “Marcia verso la libertà”, è esposto il diorama dell’ingresso dei garibaldini a Bergamo. È proprio a Bergamo infatti che l’8 giugno 1859 Garibaldi fa il suo ingresso attraverso porta San Lorenzo, oggi Porta Garibaldi. L’episodio costituisce il compimento dell’azione di avanzamento realizzata dai Cacciatori delle Alpi nel nord della Lombardia, volta a contrastare le retroguardia austriaca che invece ha lo scopo di coprire la ritirata progressiva del grosso dell’esercito in direzione del Quadrilatero. Il Generale, dopo aver liberato nei giorni precedenti Varese e Como al comando dei suoi Cacciatori delle Alpi, viene accolto a Bergamo da grandi manifestazioni di entusiasmo e senza trovare resistenza da parte degli austriaci: sul caffè Centrale viene issato il tricolore. Con un proclama il Generale invita i giovani bergamaschi a riconoscersi come volontari in vista della spedizione in Sicilia: più di 180 bergamaschi partiranno da Quarto per Marsala nella notte fra il 5 e il 6 maggio 1860. Per questo e per i meriti dei corpi di volontari proprio durante la seconda guerra d’indipendenza la città assumerà il nome di “Città dei Mille”.
“L’occasione narrativa della mostra - spiega la curatrice Elena Fontanella - è tratta dalle memorie di Giovanni Visconti di Venosta, grande protagonista lombardo della storia unitaria. Sul finire del secolo XIX raccolse i propri ricordi di gioventù offrendo ai posteri una summa di “cose viste e sapute” e di informazioni dirette sui tratti salienti delle vicende che portarono i giovani lombardi a divenire protagonisti di un vero passaggio epocale.
Dalle sue stesse parole possiamo trarre il senso di un tale sconvolgimento e della forza viva che impresse nella memoria e nella coscienza di quanti vi parteciparono”.
Traendo spunto diretto dalle memorie di Visconti di Venosta, le sezioni della mostra si dipanano come un racconto storico del Risorgimento lombardo, che al contempo costituisce uno specifico punto di vista narrativo in cui il vero protagonista, oltre al narratore, è il coro rappresentato dai giovani lombardi, dai volontari, dalle donne, da tutti quegli uomini, spesso rimasti anonimi, che furono protagonisti di questa indimenticabile stagione.
Attraverso l’utilizzo di ricostruzioni storiche, proiezioni audiovisive ed installazioni illuminotecniche il visitatore sarà accompagnato in un percorso scientifico coinvolgente alla ricerca di personaggi, luoghi e sentimenti dell’epoca.
I Giovani Ribelli del ‘48
Palazzo Reale di Milano
Piazza Duomo, 12
Orari di visita:
Lun: 14.30 – 19.30 / Mar, Mer, Ve, Dom: 9.30 – 19.30 / Gio, Sab: 9.30 – 22.30
Per informazioni:
info@lombardia150.it - www.lombardia150.it
Altre news dal canale Storia
Monza e Brianza
Una mostra della città, per la città, nata grazie alla cooperazione tra associazioni locali e mondo scolastico: è questa l’idea ...
Milano
Da oggi è on line all’indirizzo www.storiemilanesi.org il progetto promosso da Fondazione Adolfo Pini, con la collaborazione di Comune di ...
Fonte: Redazione
Milano
E’ stato presentato oggi a Palazzo Reale memoMI, il museo virtuale della memoria di Milano, un progetto innovativo che nasce da un lavoro di ricerca ...
Fonte: Redazione
Milano
Dal 23 settembre al 12 ottobre 2014 nelle sale di Palazzo Reale a Milano si terrà la mostra dedicata ai diritti civili sostenuti da John F. Kennedy, ...
Fonte: Redazione
Bellagio
Dopo l’inaugurazione del 26 giugno al GH Villa Serbelloni di Bellagio, il Festival di Bellagio e del Lago di Como fa tappa domenica 29 giugno a Como ...
Fonte: Redazione
Milano
La mostra che aprirà esattamente tra un anno, il 15 aprile 2015, a Palazzo Reale, a ridosso dell'apertura di EXPO 2015, è la più grande ...
Fonte: Redazione
Mantova
E' on line il tour virtuale del museo storico dei vigili del fuoco di Mantova. Il sito permette di visionare diverse foto che si snodano attorno all'evoluzione ...
Fonte: Redazione
Milano
Trasmissioni radiofoniche, convegni e incontri si svolgeranno, a partire da domenica 8 settembre, per ricordare il 70° anniversario della Resistenza. ...
Fonte: Redazione
Milano
La mostra che si inaugura oggi a Palazzo Reale racconta una storia leggendaria: la rivalità, la carriera e l’amicizia, di una coppia ...
Fonte: Redazione
Amarcord
"L’oggetto decisivo della mia infanzia, a pensarci adesso, è stato il Subbuteo, ovvero quel gioco del calcio in miniatura che in seguito ...
Fonte: Redazione
Pavia
L'Associazione Culturale Italia Medievale è lieta di invitarvi sabato 17 novembre 2012 alla seconda giornata di Medioevo in Libreria 2012-2013, ...
Fonte: Redazione
Web e storia
Foto sgranate in bianco e nero. Le divise stracciate dell'autonomismo dei sinistra. I trench panna e gli occhiali scuri dell'estremismo di destra.
Ninetto ...
Fonte: Redazione
Milano
Dal 25 ottobre al 17 marzo 2013, Palazzo Reale ospita la mostra Costantino 313 d.C., promossa e prodotta da Comune di Milano – Cultura, Moda, Design, ...
Fonte: Redazione
Milano
Torna come da tradizione, dal 7 al 10 dicembre, l’appuntamento con lo stupore e le curiosità degli Oh Bej! Oh Bej!, la fiera che, da oltre ...
Fonte: Redazione
Milano
In occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il Museo del Risorgimento ospita, dal 28 ottobre 2011 ...
Fonte: Redazione
Milano
A Milano, tra via Meravigli e Piazza Affari, a pochi passi dal Duomo, i milanesi possono regalarsi una visita “multisensoriale” tra le rovine ...
Fonte: Redazione
Milano
Nel Giardino dei Giusti, sulla collina del Monte Stella, il Comune di Milano ha dedicato cinque nuovi alberi e altrettanti cippi ai “testimoni inascoltati” ...
Fonte: Redazione
Mantova
La storia dei Martiri di Belfiore rappresenta un’occasione per approfondire il nostro passato, l’identità italiana e il ruolo che Mantova ...
Fonte: Redazione
Cultura
Dopo i fatti di cronaca di questi giorni, sulla pagina facebook di Lombrdianews il lettore Roberto Valentini chiede la pubblicazione di questa nota, dove ...
Fonte: Redazione