
Torna come da tradizione, dal
7 al 10 dicembre, l’appuntamento con lo stupore e le curiosità degli
Oh Bej! Oh Bej!, la fiera che, da
oltre sette secoli, anticipa il Natale dei milanesi. Anche quest’anno sarà il perimetro del
Castello Sforzesco, compreso nel tratto da viale Gadio a piazza Castello, a ospitare i
434 espositori per il più popolare e sentito degli appuntamenti della settimana di Sant’Ambrogio.
Negli oltre 25.000 mq di area fieristica, molte le novità proposte per questa edizione degli Oh Bej! Oh Bej! che nasce all’insegna della qualità dei prodotti, della più autentica tradizione milanese e nel pieno rispetto dell’ambiente.
Sono infatti 434 gli espositori presenti su oltre 800 domande di partecipazione pervenute. Rigorosi quest’anno i criteri di selezione per garantire al pubblico di ritrovare le autentiche atmosfere e i generi merceologici più legati alla storia della fiera. Il 70% degli operatori, infatti, è costituito da
58 rigattieri, 24 fioristi, 30 artigiani, 60 mestieranti, 22 venditori di libri e stampe, 10 artisti del rame, ferro e ottone, 18 giocattolai, 24 rivenditori di dolci oltre a 11 venditori di caldarroste e 10 di “ Firunatt” le tipiche castagne infilate.
«Abbiamo voluto realizzare una fiera capace di rappresentare un fiore all’occhiello della nostra città - sia per qualità sia per tipologia delle merci esposte nel pieno rispetto della più autentica tradizione - riportando tra le sue fila molti artigiani, rigattieri, artisti del rame e dell’ottone che, con il tempo, si erano allontanati ma che qui trovano la loro vetrina più suggestiva». Cosi interviene l’assessore al Commercio, Attività produttive, Turismo, Marketing territoriale Franco D’Alfonso. «Abbiamo potenziato – conclude l’assessore - l’impegno dell’Amministrazione per garantire ai cittadini e agli stessi commercianti una fiera lontana da ogni forma di abusivismo e di commercio illecito».
«
In occasione della tradizionale festa milanese, la Polizia locale opererà per la sicurezza dei cittadini e per la tutela delle attività commerciali contro la piaga dell’abusivismo che alimenta lavoro nero e sfruttamento, in continuità con gli interventi che stiamo svolgendo in numerosi luoghi della città come S.Donato, Bonola, Fiera di Senigallia, corso Buenos Aires, Galleria Vittorio Emanuele», commenta l’assessore alla Sicurezza Marco Granelli.
Non manca l’attenzione alle nuove sensibilità sociali, con uno spazio dedicato anche al commercio equo e solidale. Da quest’anno la fiera pone poi particolare attenzione all’ambiente e ai comportamenti sostenibili.
In piazza Beltrami, infatti, farà la sua comparsa il CAM, Centro Ambiente Mobile di Amsa, società del Gruppo A2A. Una stazione ecologica itinerante per la raccolta differenziata, in cui i partecipanti alla fiera potranno conferire diverse tipologie di rifiuti: piccoli elettrodomestici, pile, cartucce per le stampanti e altri rifiuti che meritano una particolare attenzione. In tandem con il CAM opererà l’Ufficio Mobile di Amsa, un veicolo Eco-Daily con funzioni di punto informativo e di sensibilizzazione per una corretta differenziazione dei rifiuti.
«
La Fiera è per la nostra Azienda un’occasione di incontro con la città e un luogo ideale per informare e sensibilizzare i cittadini, alle prese con lo shopping natalizio, sui temi della raccolta differenziata”, ha commentato la Presidente di Amsa Sonia Cantoni. “Oltre ad avere l’opportunità di usufruire del nostro Centro Ambiente Mobile” – ha aggiunto la Presidente - quest’anno i visitatori della Fiera saranno ‘liberi’ di differenziare i rifiuti su tutto il percorso, conferendoli nei cassonetti separati per la raccolta di carta, vetro e plastica-lattine. Se la quantità assoluta di rifiuti raccolti a Milano diminuisce, in seguito alla flessione dei consumi, la raccolta differenziata è in crescita, seppur moderata. Questo è un segnale confortante per la cultura della sostenibilità ambientale».
Anche quest’anno l’Amministrazione ha previsto altre 70 postazioni di vendita presso il cavalcavia Bussa, che collega la stazione di Porta Garibaldi con il quartiere Isola. Qui, infatti, trova sede parte degli operatori esclusi dall’assegnazione principale.
Gli orari della fiera sono dalle ore 8.30 alle ore 21.00.
LA PIANTINA DEGLI ESPOSITORI
Altre news dal canale Storia
Monza e Brianza
Una mostra della città, per la città, nata grazie alla cooperazione tra associazioni locali e mondo scolastico: è questa l’idea ...
Milano
Da oggi è on line all’indirizzo www.storiemilanesi.org il progetto promosso da Fondazione Adolfo Pini, con la collaborazione di Comune di ...
Fonte: Redazione
Milano
E’ stato presentato oggi a Palazzo Reale memoMI, il museo virtuale della memoria di Milano, un progetto innovativo che nasce da un lavoro di ricerca ...
Fonte: Redazione
Milano
Dal 23 settembre al 12 ottobre 2014 nelle sale di Palazzo Reale a Milano si terrà la mostra dedicata ai diritti civili sostenuti da John F. Kennedy, ...
Fonte: Redazione
Bellagio
Dopo l’inaugurazione del 26 giugno al GH Villa Serbelloni di Bellagio, il Festival di Bellagio e del Lago di Como fa tappa domenica 29 giugno a Como ...
Fonte: Redazione
Milano
La mostra che aprirà esattamente tra un anno, il 15 aprile 2015, a Palazzo Reale, a ridosso dell'apertura di EXPO 2015, è la più grande ...
Fonte: Redazione
Mantova
E' on line il tour virtuale del museo storico dei vigili del fuoco di Mantova. Il sito permette di visionare diverse foto che si snodano attorno all'evoluzione ...
Fonte: Redazione
Milano
Trasmissioni radiofoniche, convegni e incontri si svolgeranno, a partire da domenica 8 settembre, per ricordare il 70° anniversario della Resistenza. ...
Fonte: Redazione
Milano
La mostra che si inaugura oggi a Palazzo Reale racconta una storia leggendaria: la rivalità, la carriera e l’amicizia, di una coppia ...
Fonte: Redazione
Amarcord
"L’oggetto decisivo della mia infanzia, a pensarci adesso, è stato il Subbuteo, ovvero quel gioco del calcio in miniatura che in seguito ...
Fonte: Redazione
Pavia
L'Associazione Culturale Italia Medievale è lieta di invitarvi sabato 17 novembre 2012 alla seconda giornata di Medioevo in Libreria 2012-2013, ...
Fonte: Redazione
Web e storia
Foto sgranate in bianco e nero. Le divise stracciate dell'autonomismo dei sinistra. I trench panna e gli occhiali scuri dell'estremismo di destra.
Ninetto ...
Fonte: Redazione
Milano
Dal 25 ottobre al 17 marzo 2013, Palazzo Reale ospita la mostra Costantino 313 d.C., promossa e prodotta da Comune di Milano – Cultura, Moda, Design, ...
Fonte: Redazione
Milano
In occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il Museo del Risorgimento ospita, dal 28 ottobre 2011 ...
Fonte: Redazione
Milano
A Milano, tra via Meravigli e Piazza Affari, a pochi passi dal Duomo, i milanesi possono regalarsi una visita “multisensoriale” tra le rovine ...
Fonte: Redazione
Bregamo
Bergamo protagonista della Mostra “I Giovani ribelli del ‘48” allestita in occasione delle celebrazioni nazionali per il 150° dell’Unità ...
Fonte: Redazione
Milano
Nel Giardino dei Giusti, sulla collina del Monte Stella, il Comune di Milano ha dedicato cinque nuovi alberi e altrettanti cippi ai “testimoni inascoltati” ...
Fonte: Redazione
Mantova
La storia dei Martiri di Belfiore rappresenta un’occasione per approfondire il nostro passato, l’identità italiana e il ruolo che Mantova ...
Fonte: Redazione
Cultura
Dopo i fatti di cronaca di questi giorni, sulla pagina facebook di Lombrdianews il lettore Roberto Valentini chiede la pubblicazione di questa nota, dove ...
Fonte: Redazione