Segui LombardiaNews con i feed rss Segui LombardiaNews su Youtube Segui LombardiaNews su Twitter Segui LombardiaNews su Facebook Invia una email
Lombardia

La siccità del 2012 in Lombardia: tra numeri e opinioni, il dossier di Legambiente

Il 2012 forse passerà alla storia come una annata di straordinaria siccità per la Lombardia. Ma forse no. Perchè in realtà l'acqua nella nostra regione non è affatto mancata, o per lo meno non è mancata ovunque allo stesso modo: le centraline meteo dall'inizio dell'anno hanno fatto registrare ben 888 mm di pioggia a Varese, e solo 173 a Mantova. Dunque se dobbiamo parlare di siccità possiamo farlo per i campi della 'bassa', e soprattutto nelle province orientali della Lombardia.
Ovunque però, e anche a Milano, l'anomalia c'è stata, non in termini di carenza di pioggia, ma come anomalia climatica: in pratica, si è avuta la concentrazione di tutte le precipitazioni dell'anno nel periodo compreso tra aprile e giugno. Poca pioggia in inverno, pochissima o completa assenza di precipitazioni in agosto, come a Milano dove non piove dal 25 luglio. Ma tanta pioggia (e neve in montagna) nei mesi primaverili e fino alla metà di giugno. Legambiente ha raccolto ed elaborato i dati sulle precipitazioni occorse nel 2012 in un dossier informativo (allegato). «Ci interessa capire cosa è successo basandoci su numeri e non su impressioni: e i numeri parlano chiaro - dichiara Damiano Di Simine, presidente di Legambiente Lombardia - alla Lombardia non è mancata l'acqua, ma la capacità di gestire la risorsa idrica in un contesto climatico diverso dall'usuale».
L'esempio più chiaro dell'inadeguatezza delle regole di gestione idrica è quello dei bacini idroelettrici montani, che hanno continuato ad accumulare acqua per tutta l'estate, sottraendola ai laghi prealpini e ai fiumi della pianura ormai in secca.
«E' ormai sempre più chiaro che il cambiamento climatico si manifesta con anomalie stagionali e fenomeni imprevedibili: non possiamo gestire la risorsa idrica e le colture irrigue con le stesse regole che abbiamo impostato nei secoli passati. La Lombardia deve perseguire strategie di adattamento al cambiamento climatico, per ridurre l'impatto ambientale degli usi idrici e per garantire comunque l'accesso all'acqua da parte di cittadini e imprese».
Fonte: Redazione
Venerdì 24/08/2012
Condividi su:  Condividi su Ok-Notizie Condividi su FriendFeed Condividi su Twitter Condividi su Facebook Condividi su Google Buzz
Curiosità
separazione
Curiosità
La scuola di circo per giovani acrobati

La scuola di circo per giovani acrobati

Una palestra libera di Circo per tutti i ragazzi dai 14 ai 19 anni che si vogliano cimentare nelle arti circensi
separazione
Cibo e anima
L'asparago in sfilata a Roma

L'asparago in sfilata a Roma

La pregiata produzione della Valceresio e il Salame di Varzi sono le uniche due specialità tipiche che in Lombardia nascono esclusivamente in realtà locali con meno di cinquemila abitanti
separazione
Media
WhatsApp su computer, ecco come funziona

WhatsApp su computer, ecco come funziona

Come associare il vostro computer con lo smartphone usando una applicazione web che per ora funziona solo attraverso il browser Chrome di Google
separazione
Eventi
Buon compleanno Sormani

Buon compleanno Sormani

La biblioteca cittadina compie sessant'anni: un'iniziativa che coinvolge la città per festeggiarla
separazione