Segui LombardiaNews con i feed rss Segui LombardiaNews su Youtube Segui LombardiaNews su Twitter Segui LombardiaNews su Facebook Invia una email
Milano

In arrivo l'anno del drago

cina fotoInizia l' "anno del drago" per la chinatown ambrosiana; la comunità cinese si prepara a festeggiare il Capodanno previsto per lunedì 23, con sfilate e banchetti fatti di dolci di riso e ravioli in zuppa, scambio di pacchetti rossi con soldi o monete di cioccolata. La comunità cinese a Milano conta, considerando solo i residenti, quasi 19 mila persone e 2 mila e settecento imprese individuali. Il dato sale se si tiene conto dell’intera provincia di Milano dove i cinesi residenti sono quasi 25 mila e oltre 3.800 le ditte con titolare nato in Cina. Una comunità attiva e a vocazione imprenditoriale, più dei residenti di nazionalità italiana: circa un cinese su 7 è imprenditore mentre per i nati in Italia il tasso di imprenditorialità è di 1 su 30. Emerge da un’indagine della Camera di commercio di Milano su dati Istat 2009 e 2010 e su dati del registro delle imprese al III trimestre 2011 e 2010 relativi alle imprese individuali.

La comunità cinese a Milano. Sono oltre 24.600 i residenti cinesi a Milano e provincia nel 2010, pari al 6,4% del totale degli stranieri, per quasi la metà donne (il 48,7% del totale). A Milano città i residenti cinesi sono 18.918, l’8,7% di tutti gli stranieri residenti, in crescita del 10,2% in un anno.

Popolo di imprenditori a Milano. Sono 3.823 le ditte individuali con titolare cinese attive sul territorio della provincia di Milano al terzo trimestre 2011. La comunità cinese, dopo quella egiziana, è al secondo posto nella classifica degli imprenditori stranieri sia nel comune di Milano che nella provincia. Estremamente elevato è anche il tasso di imprenditorialità, che misura la propensione imprenditoriale della comunità cinese calcolato dal rapporto tra il numero di imprese individuali e la popolazione residente: circa un cinese su 7 a Milano provincia e città è imprenditore.

Le imprese cinesi per settore. Le imprese individuali cinesi in provincia di Milano sono concentrate principalmente in tre settori: il commercio (1.345 imprese, 35,2% del totale), gli alberghi e ristoranti (997, 26,1%) e le attività manifatturiere (795, 20,8%). Gli imprenditori cinesi sono specializzati nelle attività manifatturiere (48,9% del totale imprese con titolare nato all’estero attive nel settore) e nei servizi di alloggio e ristorazione (49,5%). Complessivamente le imprese cinesi in provincia di Milano crescono tra 2010 e 2011 del 9,7%.
Fonte: Redazione
Venerdì 20/01/2012
Condividi su:  Condividi su Ok-Notizie Condividi su FriendFeed Condividi su Twitter Condividi su Facebook Condividi su Google Buzz
Curiosità
separazione
Curiosità
La scuola di circo per giovani acrobati

La scuola di circo per giovani acrobati

Una palestra libera di Circo per tutti i ragazzi dai 14 ai 19 anni che si vogliano cimentare nelle arti circensi
separazione
Cibo e anima
L'asparago in sfilata a Roma

L'asparago in sfilata a Roma

La pregiata produzione della Valceresio e il Salame di Varzi sono le uniche due specialità tipiche che in Lombardia nascono esclusivamente in realtà locali con meno di cinquemila abitanti
separazione
Media
WhatsApp su computer, ecco come funziona

WhatsApp su computer, ecco come funziona

Come associare il vostro computer con lo smartphone usando una applicazione web che per ora funziona solo attraverso il browser Chrome di Google
separazione
Eventi
Buon compleanno Sormani

Buon compleanno Sormani

La biblioteca cittadina compie sessant'anni: un'iniziativa che coinvolge la città per festeggiarla
separazione