Segui LombardiaNews con i feed rss Segui LombardiaNews su Youtube Segui LombardiaNews su Twitter Segui LombardiaNews su Facebook Invia una email
Milano

Antimafia, via alla commissione permanente

palazzo marinoNuovo passo avanti del Comune di Milano nell’attività di prevenzione e contrasto alla criminalità organizzata. Dopo il Comitato antimafia istituito dal Sindaco Giuliano Pisapia e composto da cinque esperti (Nando dalla Chiesa, Umberto Ambrosoli, Luca Beltrami Gadola, Maurizio Grigo, Giuliano Turone), nasce oggi a Palazzo Marino la Commissione consiliare permanente.

Con 28 voti a favore, 8 astenuti e nessun contrario il Consiglio comunale ha approvato la costituzione della Commissione, definendone anche le funzioni di “studio e promozione di azioni amministrative”. Il nuovo organismo, infatti, dovrà indirizzare l’Amministrazione comunale nella predisposizione di “idonei e incisivi strumenti” per contribuire alla prevenzione e al contrasto del radicamento delle associazioni di tipo mafioso. Nei confronti della cittadinanza, inoltre, la Commissione lavorerà per promuovere la cultura della legalità democratica e dell’antimafia ”come elemento fondamentale per la crescita sociale, civile, economica di Milano e del Paese”.
La Commissione collaborerà con il Consiglio Regionale e con quello della Provincia oltre alle altre commissioni permanenti del Comune.
In particolare, la Commissione contribuirà alla valorizzazione dei beni confiscati alle mafie, indicherà “regole, indirizzi, buone prassi” in relazione, tra l’altro, alle convenzioni attuative dei piani territoriali e urbanistici e alle concessioni d’uso di beni immobili, rivolgendo attenzione anche ai lavori in area Expo.
È prevista anche la possibilità di proporre convenzioni e protocolli d’intesa con Prefettura, Camera di Commercio, pubbliche Amministrazioni, ordini professionali, sindacati, enti e associazioni (come Consob, Assimpredil, Assolombarda, Unione del Commercio) per la raccolta di dati utili nella lotta al riciclaggio e per la creazione di fondi e sportelli di sostegno alle vittime del racket, dell’usura, di minacce o atti intimidatori.
La Commissione, infine, sosterrà con iniziative concrete quanti - tra le Forze dell’Ordine, la magistratura, il giornalismo, il volontariato e l’associazionismo - combattono quotidianamente contro il potere criminale mafioso, promuoverà percorsi di formazione per amministratori pubblici e favorirà iniziative di educazione alla legalità, soprattutto nelle zone di Milano maggiormente colpite dal fenomeno mafioso.

La Commissione, composta da 18 consiglieri, si avvarrà dell’esperienza di dirigenti e funzionari, professionisti, associazioni di volontariato e di categoria. La delibera è immediatamente eseguibile.
Fonte: Redazione
Martedì 24/01/2012
Condividi su:  Condividi su Ok-Notizie Condividi su FriendFeed Condividi su Twitter Condividi su Facebook Condividi su Google Buzz
Curiosità
separazione
Curiosità
La scuola di circo per giovani acrobati

La scuola di circo per giovani acrobati

Una palestra libera di Circo per tutti i ragazzi dai 14 ai 19 anni che si vogliano cimentare nelle arti circensi
separazione
Cibo e anima
L'asparago in sfilata a Roma

L'asparago in sfilata a Roma

La pregiata produzione della Valceresio e il Salame di Varzi sono le uniche due specialità tipiche che in Lombardia nascono esclusivamente in realtà locali con meno di cinquemila abitanti
separazione
Media
WhatsApp su computer, ecco come funziona

WhatsApp su computer, ecco come funziona

Come associare il vostro computer con lo smartphone usando una applicazione web che per ora funziona solo attraverso il browser Chrome di Google
separazione
Eventi
Buon compleanno Sormani

Buon compleanno Sormani

La biblioteca cittadina compie sessant'anni: un'iniziativa che coinvolge la città per festeggiarla
separazione